PERCORSI NUTRIZIONALI

Nel percorso che intraprenderemo insieme, il paziente è posto al centro, con un intervento nutrizionale personalizzato sulla base della condizione fisio-patologica, delle esigenze e dei gusti.

PERCORSO DI DIMAGRIMENTO E RICOMPOSIZIONE CORPOREA

PERCORSO PER PATOLOGIE E DISTURBI GASTROINTESTINALI

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

ALIMENTAZIONE PER GRAVIDANZA
E ALLATTAMENTO

ALIMENTAZIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI

PERCORSO DI DIMAGRIMENTO E DI RICOMPOSIZIONE CORPOREA

Il dimagrimento consiste nella riduzione dei depositi di grasso dell’organismo, con conseguente perdita di peso. Per dimagrire occorre seguire una dieta sana e bilanciata dal punto di vista dei nutrienti, raggiungendo così un peso da mantenere a lungo termine.
Due punti cardine del percorso di dimagrimento sono la motivazione e la costanza, grazie alle quali si evita di sottoporre l’organismo al famoso effetto yo-yo, quando il peso torna a valori uguali o superiori a quelli precedenti una dieta drastica.
La ricomposizione corporea consiste nel rimodellamento del corpo, con lo scopo di migliorare il rapporto tra massa muscolare e massa grassa, tramite il controllo della qualità e della quantità degli alimenti inseriti nel piano alimentare.

PERCORSO PER PATOLOGIE E DISTURBI GASTROINTESTINALI

Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute, ma anche il primo approccio terapeutico in caso di patologia diagnostica.
Il percorso nutrizionale può essere applicato alle seguenti patologie accertate o disturbi:

– Allergie e intolleranze alimentari
– Celiachia
– Diabete
– Disbiosi intestinale
– Diverticolosi,
– Gonfiore addominale
– Sindrome del colon irritabile
– Stipsi
– Patologie infiammatorie croniche intestinali
– Gastrite, reflusso gastroesofageo
– Insulino resistenza
– Ipercolesterolemia
– Ipertensione
– Ipertrigliceridemia
– Patologie autoimmuni
– Sindrome metabolica
– Steatosi epatica.

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

Il percorso di educazione alimentare è adatto a tutti, piccoli e grandi, e può essere sia individuale che di gruppo (ad esempio, i componenti di una famiglia). Questo percorso è utile per acquisire nuove conoscenze in campo nutrizionale e imparare ad alimentarsi in maniera ottimale. Prevede un focus sull’organizzazione, la preparazione e la conservazione dei pasti.

ALIMENTAZIONE PER GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

La gravidanza e l’allattamento sono due condizioni fisiologiche in cui la donna sperimenta un cambiamento del proprio corpo e in cui è fondamentale seguire una alimentazione sana, varia ed equilibrata, per rispondere alle nuove esigenze della mamma e del bambino.
Il fabbisogno energetico, idrico e dei nutrienti cambia, motivo per cui è importante controllare l’incremento ponderale della neo mamma. Ti svelo alcuni segreti: non è vero che in gravidanza occorre mangiare per due! Inoltre, alcuni fastidi tipici della gravidanza come nausea e vomito trovano un piccolo rimedio in alcuni semplici accorgimenti dietetico-comportamentali.

ALIMENTAZIONE PER BAMBINI E ADOLESCENTI

Il percorso di alimentazione per bambini e adolescenti ha lo scopo di contribuire al normale sviluppo psicofisico, prevenire l’insorgenza di malattie in età adulta e impartire un corretto atteggiamento nei confronti del cibo. È proprio nei primi anni di vita che si pongono le basi di una corretta alimentazione. I bambini tendono ad imitare i comportamenti dei genitori; motivo per cui la famiglia svolge un ruolo cruciale. 
Negli ultimi decenni, sempre più spesso, gli adolescenti tendono a scegliere il “junk food”.
È buona norma insegnare loro che questi cibi non rappresentano un tabù e che possono essere inseriti nel piano alimentare occasionalmente, guidandoli quotidianamente nel compiere in autonomia scelte consapevoli e corrette.